fbpx

Nessuno sport fa dimagrire finché non insaturi un deficit energetico.
Il dimagrimento avviene quando si instaura un deficit calorico, cioè le calorie introdotte con l'alimentazione devono essere inferiori alle uscite energetiche.
Quali sono le uscite energetiche?
Oltre all'attività sportiva, sono quelle derivanti da abitudini comportamentali quotidiane come: camminare, muoversi, parlare, stare in piedi, salire le scale, fare lavori manuali, agitarsi etc..., ovvero tutti i movimenti ordinari e quotidiani che vengono eseguiti abitualmente. La sommatoria di tutto questo rappresenta il tuo dispendio energetico. Quindi quando sei in deficit calorico perdi grasso, diversamente, se sei in eccesso calorico accumuli grasso corporeo. Il concetto è semplice!!
Quale sport ha un maggiore dispendio energetico?
Ogni sport ha il suo costo energetico. Naturalmente tutto è relativo perché la quantità di calorie bruciate dipende dal peso corporeo ma anche dall’intensità dell’allenamento.
In maniera approssimata possiamo dire che lo sci di fondo è lo sport con il maggiore dispendio energetico (1125 kcal/ora), al secondo posto abbiamo il ciclismo (850 kcal/ora), la corsa (850 kcal/ora), il rugby (680 kcal/ora), nuoto (680 kcal/ora)...
E l'allenamento con i pesi? In generale, un'ora di allenamento con i pesi ti permette di consumare in media 300 kcal. Quindi occupa una posizione di bassa classifica in termini di spesa energetica. Bisogna anche dire che una maggiore quantità di massa muscolare permette di consumare più calorie nel corso della giornata, ma il fattore determinante nel dimagrimento o nel mantenimento del peso forma dipende esclusivamente dal bilancio calorico giornaliero o settimanale.
Indipendentemente dalla disciplina che si sceglie, il vero nocciolo duro del portare avanti un percorso di dimagrimento e ottenere risultati sta nella determinazione con cui ci si approccia, al movimento fisico stesso e dalle calorie introdotte con l'alimentazione.
 
scritto da

Francesco Aversano

Biologo Nutrizionista, specialista in biochimica clinica e dottore di ricerca biotecnologie mediche

 

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi le nostre Cookies Policy e Privacy Policy