fbpx

ERITRITOLO 100% MONODOSE XUCKER - 50 x 5g

schermata_2019-01-09_alle_10_29_47
  SOLO 30 PEZZI DISPONIBILI SCONTO 45% PREZZO FINALE € 3,50   ERITRITOLO 100% Confezione da 50 monodosi da 5g = Peso Netto 250g    valori medi 100 gr KCAL 0,0 GRASSI 0,0 di cui SATURI  0,0 CARBOIDRATI 100 di cui ZUCCHERI 0,0 FIBRE 0,0 PROTEINE ...Altre informazioni
Prezzo comune: 6,50 € Nostro prezzo: 3,50 € cad.
No vote


30 disponibili
+
Aggiungi al Carrello
  • Descrizione prodotto
  • Specifiche
  • Commento
  • Invia un commento

 

SOLO 30 PEZZI DISPONIBILI

SCONTO 45%

PREZZO FINALE € 3,50

 

ERITRITOLO 100%

Confezione da 50 monodosi da 5g = Peso Netto 250g 

 

valori medi 100 gr
KCAL 0,0
GRASSI 0,0
di cui SATURI  0,0
CARBOIDRATI 100
di cui ZUCCHERI 0,0
FIBRE 0,0
PROTEINE 0,0
SALE 0,0

Ingredienti: eritritolo 

 

ERITRITOLO, ovvero il sostituto dello zucchero a 0 CALORIE!

 

 

Cos'è l'eritritolo?

 

È un polialcol, ovvero un “ibrido” tra una molecola di zucchero ed una di alcol pur non essendo né l'uno né l'altro.

Si trova in natura in frutta ed alimenti fermentati, viene prodotto a partire dagli amidi del mais mediante fermentazione con determinati tipi di lieviti osmofili selezionati (es. Moniliella pollinis).

Le potenzialità dell'eritritolo sono indiscutibili; un potere dolcificante pari a circa il 70%-75% del comune zucchero bianco da tavola, un apporto pari a 0 CALORIE (diversamente dallo Xilitolo che apporta 2,4 Kcal/g e dallo zucchero raffinato che ne apporta 4 Kcal/g), un ottimo sapore privo di retrogusti, un indice glicemico ed insulinico/insulinemico pari a 0, che lo rendono perfetto per soggetti che devono necessariamente tenere sotto controllo la glicemia, come i diabetici, e per l'utilizzo all'interno di una qualunque dieta che preveda una limitazione degli zuccheri assunti ed il controllo dell'impatto glicemico nella riduzione della massa grassa.

 

Quali sono le sue proprietà?

Non causa aumento della glicemia o dell’insulina: l’uomo, infatti, non presenta l’enzima in grado di degradare l’eritritolo che, una volta ingerito, anche grazie alle ridotte dimensioni con scheletro a 4 atomi di carbonio e basso peso molecolare, viene assorbito nel piccolo intestino, raggiunge la circolazione sanguigna e circa il 90% viene escreto nelle urine, mentre il restante 10% raggiunge il colon. Il consumo di eritritolo non causa quindi aumento della glicemia o dei livelli d’insulina, e quindi non ha neppure effetti sul colesterolo o sui trigliceridi. Di conseguenza, il valore calorico complessivo dell'eritritolo è bassissimo e varia da 0 ad un massimo di 0,2 kcal/g. Studi clinici hanno evidenziato che negli adulti gli effetti gastrointestinali in seguito all'assunzione di eritritolo fino ad 1 gr/Kg di peso corporeo (per un massimo di 80 g/giorno) non differiscono statisticamente da quelli provocati dall'assunzione di simili livelli di saccarosio ovvero lo zucchero bianco che tutti noi conosciamo.

Non nutre i batteri della bocca: a differenza dei classici dolcificanti come lo zucchero, il miele ed il fruttosio, i polialcoli sono letteralmente “amici dei denti” perché non possono essere digeriti/convertiti in acidi dai batteri della bocca che cibandosene e trasformandoli in energia crescerebbero in numero, determinando quindi l’erosione dei denti con formazione delle carie. Diversi studi hanno dimostrato come l’eritritolo sia il miglior polialcol che agisce nella prevenzione delle carie ma anche in generale sulla salute orale.

Probabile azione antiossidante: secondo un recente studio l’eritritolo ha evidenziato una attività antiradicalica dimostrando di essere un ottimo scavenger di radicali ossidrilici; quindi potrebbe proteggere dallo stress ossidativo le membrane cellulari delle cellule che rivestono i vasi sanguigni, risultando quindi fondamentale in tutte quelle patologie croniche in cui lo stress ossidativo è responsabile di diversi danni ai tessuti, come proprio il diabete.

Elevata sicurezza: nel complesso, a differenza dei dolcificanti artificiali i cui studi non sono ancora del tutto chiari sull’innocuità o meno, il consumo di eritritolo sembra essere molto sicuro. Sono stati condotti sugli animali diversi studi sul metabolismo e sulla tossicità e nonostante la somministrazione a lungo termine di elevate quantità di eritritolo nella loro alimentazione, non sono stati evidenziati effetti negativi.

L'eritritolo ha un sapore leggermente dolce ed un aspetto simile allo zucchero,e quindi è molto adatto come sostituto per dessert e bevande, per la preparazione di marmellate casalinghe senza zuccheri aggiunti , per la preparazione di dolci casalinghi, essendo adatto alla cottura.

 

Imballaggio convincente

l'eritritolo commercializzato da Puntobenessere è puro al 100%, non-OGM, Vegan-friendly, prodotto in Francia da coltivazioni agricole controllate, e lo trovate solo da noi :

 

  • in confezione ermetica da 1kg semolato

  • in confezione ermetica da 700g “a velo”

  • in pratiche confezioni monodose da 5g, equivalenti ad una normale bustina di zucchero

 

Ricapitolando, le proprietà principali sono:

  • 0 calorie

  • indice glicemico = 0

  • dolcifica il 75% rispetto allo zucchero tradizionale

  • senza aromi

  • senza glutine e lattosio

  • acariogeno (non favorisce carie dentale)

  • antiossidante

  • vegano

  • scarsissimi effetti gastrointestinali



RIFERIMENTI NORMATIVI E SCIENTIFICI:

DIRETTIVA 2008/100/CE DELLA COMMISSIONE Europea del 28 ottobre 2008

Opinion of the Scientific Committee on Food on Erythritol (opinion expressed on 5 March 2003)


2010 Apr;26(4):449-58. doi: 10.1016/j.nut.2009.05.004. Epub 2009 Jul 24.Erythritol is a sweet antioxidant.

Den Hartog GJ, Boots AW, Adam Perrot A., Brouns F., Verokooijen IW, Weseler AR, Haenen GR, Bast A.

 Shindou, T., Sasaki, Y., Miki, H., Eguchi, T., Hagiwara, K., and Ichikawa, T. 1988. Determination of erythritol in fermented foods by high performance liquid chromatography. Shokuhin Eiseigaku Zasshi 29(6):419-422.

Moon, H.J., Jeya, M., Kim, I.W., Lee, J.K. 2010. Biotechnological production of erythritol and its applications. Appl Microbiol Biotechnol. 86:1017–1025. - FDA/CFSAN: Agency Response Letter: GRAS Notice No. GRN 000076

De Cock, P., Bechert, C.L. 2002. Erythritol. Functionality in noncaloric functional beverages. Pure Appl. Chem. 74:1281-1289.

Munro, I.C.; Berndt, W.O.; Borzelleca, J.F.; Flamm, G.; Lynch, B.S.; Kennepohl, E.; Bar, E.A.; Modderman, J. 1998. Erythritol: An interpretive summary of biochemical, metabolic, toxicological and clinical data. Food and Chemical Toxicology 36(12):1139–1174.

Livesey, G. 2003. Health potential of polyols as sugar replacers, with emphasis on low glycaemic properties. Nutrition Research Reviews 16: 163-191.

Den Hartog, G.J.M., Boots, A.W., Adam-Perrot, A., Brouns, F., Verkooijen, I.W.C.M., Weseler, A.R., Haenen, G.R.M.M., Bast, A. 2010. Erytritol is a sweet antioxidant. Nutrition 26: 449-458.

Kawanabe, J., Hirasawa, M., Takeuchi, T., Oda, T., and Ideda, T. 1992. Noncariogenicity of erythritol as a substrate. Caries Research 26:358–362.

Munro, I.C.; Berndt, W.O.; Borzelleca, J.F.; Flamm, G.; Lynch, B.S.; Kennepohl, E.; Bar, E.A.; Modderman, J. 1998. Erythritol: An interpretive summary of biochemical, metabolic, toxicological and clinical data. Food and Chemical Toxicology 36(12):1139–1174.

Livesey, G. 2003. Health potential of polyols as sugar replacers, with emphasis on low glycaemic properties. Nutrition Research Reviews 16: 163-191.

Den Hartog, G.J.M., Boots, A.W., Adam-Perrot, A., Brouns, F., Verkooijen, I.W.C.M., Weseler, A.R., Haenen, G.R.M.M., Bast, A. 2010. Erytritol is a sweet antioxidant. Nutrition 26: 449-458.

 

Devi essere registrato per inviare un commento

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi le nostre Cookies Policy e Privacy Policy