fbpx

La senape è una salsa molto versatile che ben si accompagna con piatti a base di carne come la tartare,  il filetto, gli hamburger, il pollo ma anche con insalate e piatti di verdura e se senza zucchero è una delle salse più consigliate dai dietologi durante una dieta chetogenica o un regime alimentare atto a ridurre il peso.

In genere, la senape la acquistiamo al supermercato e non ci viene in mente di prepararla artigianalmente ma vi possiamo assicurare che, la senape fatta in casa, oltre a sorprendere per la sua facilità di preparazione, è tutta un’altra cosa e sopratutto , facendola personalmente, è possibile evitare di metterci lo zucchero e l’olio, ingredienti che solitamente si trovano in quasi tutte le confezioni  in commercio  e allora, perché non provare a farla in casa.?!

Bianchi, gialli, neri, rossi, marroni: i semi della pianta della senape possono essere di molti colori. Le tonalità rivelano un diverso grado di speziatura e piccantezza, che i veri senape-addicted sanno riconoscere ad occhi chiusi .

Anche se le ricette della salsa senape sono tante e variano da paese a paese, la base tradizionale per farla  in casa è un mix di semi bianchi  (brassica alba) o gialli ( brassica speciese neri (brassica nigrainsieme,  noi l' abbiamo realizzata con semi bianchi e neri.

La senape si fa in un attimo,  l’unico passaggio  lungo è il primo, ovvero quello che prevede di lasciare i semi di senape in ammollo per una notte intera.

Una volta, però, che i semi sono pronti, non resta altro da fare che frullare tutti gli ingredienti insieme e voilà la senape è fatta.

Gli ingredienti base sono:

  • 50 g semi di senape chiara
  • 50 g semi di senape scura
  • 10 gr KETOSUGAR eritritolo (clicca qui )
  • 80 ml aceto di mele
  • 80 ml acqua

 

I semi vanno versati in una ciotola con l’acqua e l’aceto e lasciati riposare nel liquido per almeno 12 ore coprendo la ciotola con un panno, non serve mettere in frigo.

Sulla superficie si formerà della mucillagine, una sostanza appiccicosa che vien prodotta da molti semi a contatto con l’acqua, ed è questo il vero segreto della ricetta!

Trascorse le 12 ore, unite l'eritritolo , un pizzico di sale e frullate fino ad ottenere la salsa della consistenza desiderata. Trasferite il tutto in un vasetto con il coperchio  e lasciate in frigo per almeno un paio di giorni. In questo modo gli ingredienti si amalgameranno a dovere….

Da questa base potete partire per tante sperimentazioni: se volete rendere la vostra senape ancora più spicy e fresca, potete aggiungere un po’ di radice di zenzero , per una versione esotica aggiungete curry, vaniglia, zenzero  e curcuma, per una versione mediterranea dragoncello, finocchio, coriandolo, basilico, per aumentare la dolcezza basta aggiungere del eritritolo e se la volete più corposo aggiungete dell' olio d'oliva.

Se poi siete in cerca di condimenti diversi dal solito per condire le vostre insalate, , sappiate che la senape abbinata ad altri ingredienti,  potrebbe aprirvi un mondo e rendere la vostra lattuga un piatto pronto a suscitare l’acquolina.

i valori nutrizionali per 100 gr  sono circa:

  • Kcal 149
  • Proteine gr 7,2
  • Grassi gr 11,5
  • Carboidrati gr 3,2
  • Fibra gr 0,5

 

Tutti gli alimenti ed i  preparati proteici di Ketolight sono adatti anche a diete  chetogeniche e low carb e  se desiderate  visitare la nostra vetrina online

andate qui   > https://www.puntobenesseresrl.it/vetrina-negozio/elenco-categorie.html

 

 


Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi le nostre Cookies Policy e Privacy Policy