A volte la sostituzione del burro non è solo una scelta del momento ovvero, ho voglia di una ricetta ma in frigo manca e devo sostituirlo con l’olio ma ci sono diversi motivi per i quali in alcune situazioni può essere meglio sostituire il burro con l'olio.
Possono esserci problemi di intolleranza al lattosio e in questo caso, l'olio al posto del burro, diventa una scelta praticamente obbligata oppure ci sono problemi di colesterolo e anche per questo motivo è meglio usare olio in quanto , contrariamente al burro, contiene solo una piccola quantità di grassi saturi che possono far salire il colesterolo LDL.
Un'altra situazione tipica nella quale è indispensabile sostituire il burro con l'olio è quella di chi segue un'alimentazione vegana in cui i grassi animali sono completamente banditi.
La conversione burro-olio è molto semplice da fare, il burro si ricava dalla parte più grassa del latte ed è composto dall’80% di grassi e il restante 20% di acqua, l’olio al contrario è di origine vegetale ed è costituito dal 100% di grassi.
Per deduzione quindi, per sostituire 100 g di burro con l’olio bisogna impiegarne solo 85 g, ovvero basta usarne il 20% in meno ricordandosi comunque che nelle grandi quantità bisogna integrare quel 20% mancante con dell’acqua, nelle piccole quantità questo accorgimento non è necessario ma se avete paura che l’impasto diventi troppo friabile a causa dell’assenza di acqua potete mettere un tuorlo nell’impasto ed è fatta.
Abbiamo vito, dunque, che la conversione burro-olio è molto semplice da fare è infatti sufficiente togliere al peso del burro indicato per la ricetta il 20% ma per praticità alleghiamo una tabella di conversione con le grammature corrispondenti di olio e burro da poter consultare soprattutto nel caso si sia di fretta e non c’è proprio il tempo e la voglia di mettersi a fare calcoli !!
Naturalmente, se volete fare il contrario ,ovvero se volete sostituire l'olio con burro, dovrete aggiungere e non togliere il 20%
Ora che abbiamo visto come bisogna procedere per sostituire il burro con l'olio e anche come bilanciare con precisione la parte liquida, non ci resta che decidere quale olio è meglio usare per torte, biscotti e dolci vari.
Questo dipende molto dai gusti personali ma considerate che in genere per i dolci si tende a preferire oli dal sapore delicato come l'olio di semi, nulla comunque vieta di utilizzare l'olio extravergine d'oliva tenendo però presente che ha un gusto più intenso e darà all'impasto un sapore più deciso.
Se comunque, volete eliminare il burro a favore dell'olio semplicemente perché pensate di ottenere un dolce meno calorico, sappiate che questo non ha molto senso in quanto l'apporto calorico del burro è di 750 Kcal per 100 gr mantre le calorie dell’olio sono 885 .
Tutti gli alimenti ed i preparati proteici di Ketolight sono adatti a diete chetogeniche VLCKD e Low Carb e se desiderate visitare la nostra vetrina online
andate qui > https://www.puntobenesseresrl.it/vetrina-negozio/elenco-categorie.html