fbpx

Lo psillio è una pianta erbacea mediterranea, identificata dal nome botanico Plantago psyllium L. (syn. Plantago afra L., fam. Plantaginaceae).

L’interesse economico e salutistico nei confronti dello psillio è legato al suo elevato contenuto in mucillagini.

Queste mucillagini si concentrano nei tegumenti (in inglese husk) che rivestono i semi e aiutano a conservare il giusto grado di idratazione durante il processo germinativo che dà origine alla nuova pianta.

Per l’uomo, le mucillagini risultano benefiche come fibre alimentare solubili.

A livello gastrointestinale, le mucillagini dello psillio assorbono grandi quantità di acqua (fino a 15 volte il loro peso), rigonfiandosi e formando un gel voluminoso.

Da questa proprietà derivano le potenziali applicazioni salutistiche dello psillio oggi utilizzato come: integratore lassativo, integratore metabolico, ausilio dimagrante

Grazie al suo potere lassativo lo psillio è utilizzato principalmente come rimedio naturale contro la stitichezza

Oltre ad agevolare l’evacuazione facilita anche la normalizzazione delle funzioni intestinali e depura i tratti dall’apparato digerente dalla presenza di batteri e agenti patogeni, ciò vuol dire che lo psillio può essere usato non solo da chi ha problemi cronici di stitichezza, ma anche da chi ha diarrea poiché, intervenendo direttamente sui batteri dell’intestino, esso regolarizza il funzionamento metabolico dell’apparato.

Chi soffre di ragadi anali ed emorroidi sa benissimo che questi fastidi sono dovuti principalmente alla costipazione (o da essa alterati) e, grazie all’effetto delle fibre solubili e insolubili, e alle mucillagini , le feci si ammorbidiscono e non creano lacerazioni durante la loro espulsione. In questo modo le ferite provocate precedentemente all’assunzione dei semi di psillio tendono a sanarsi più velocemente e, di conseguenza, si risolve il problema alla radice.


Sia in questo che nel precedente caso, le mucillagini dello psillio agiscono direttamente sulle feci e, con l’aiuto di acqua abbondante, ne aumentano il volume (bulk forming process) e le ammorbidiscono, favorendo la peristalsi.

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie di tali mucillagini agiscono sulle mucose gastriche e intestinali anche in caso di gastrite e colite, donando all’organismo il massimo benessere.

In quanto antinfiammatorio, lo psillio è indicato anche per contrastare i classici sintomi delle coliti come: nausea, meteorismo, gonfiore e dolore addominale.

I semi di psillio sono anche ottimi prebiotici, ovvero contengono sostanze che non vengono assorbite dall’organismo, ma favoriscono la crescita di batteri necessari per la flora intestinale.Il reflusso gastroesofageo, di cui milioni di persone soffrono, può essere alleviato e combattuto assumendo una dose giornaliera (per non più di 7 giorni) di psillio in polvere, diluito in un bicchiere di latte freddo. Con la sua azione lenitiva, esso agisce sulle pareti dell’esofago e dello stomaco, ostacolando la formazione di infiammazioni e acidità.

Le fibre solubili contenute in questi semi, se consumati quotidianamente, riducono il colesterolo “cattivo” e il rischio di incorrere in patologie cardiache. Stando infatti alle opinioni di alcuni scienziati dell’FDA, il consumo di appena 6 g di psillio aiuta ad abbassare effettivamente i livelli di trigliceridi e colesterolo LDL nel sangue.Gli studi condotti su questo alimento hanno dimostrato come esso sia efficace anche nella regolazione del glucosio e dell’insulina. Chi soffre di diabete può quindi trarre vantaggio dalle salutari proprietà di questo prodotto.

La funzione dello psillio può rivelarsi utile anche nelle diete ipocaloriche mirate alla riduzione di peso in quanto ,oltre ad aumentare il senso di sazietà, esso  riduce ,specialmente se assunto prima dei pasti con un bicchiere d’acqua ,l’assimilazione dei grassi e degli zuccheri inoltre,abbassa il picco glicemico che si ha normalmente dopo i pasti, riducendo così il livello di zuccheri nel sangue e favorendo le funzioni della flora batterica intestinale.

Oltre che integratore alimentare, lo psillio può essere utilizzato anche come un vero e proprio ingrediente da cucina.
È infatti molto apprezzata la farina di cuticola di psillio (o di bucce di psillio), utilizzata principalmente come addensante.
Essendo poi privo di glutine, questo prodotto è molto indicato anche per la dieta di chi soffre di celiachia.
Può essere aggiunto alle ricette dolciarie e a quelle dei prodotti da forno al fine di aumentarne la sofficità e il volume. Che si tratti quindi di pane, biscotti, fette biscottate o budini, lo psillio renderà i piatti più digeribili, salutari ed anche più belli da vedere.
Per uso gastronomico la dose suggerita è di uno/due cucchiaini da sciogliere in acqua e da unire poi all’impasto.

In media circa 10 grammi di farina di bucce di psillio sono la misura giusta da aggiungere a 300 gr di altra farina per realizzare pasta o panificati.

Molte persone utilizzano la farina di psillio per sostituire l’uovo, avendo essa la medesima funzione di addensante. Questo genere d’impiego permette di creare cibi adatti anche per una dieta vegana.

Per un utilizzo più pratico e immediato, lo psillio si presta anche ad essere aggiunto a yogurt, frullati, insalate acqua e altri liquidi; oppure ad essere bollito e filtrato per farne una tisana.


Il decotto di psillio può essere applicato anche sulla pelle per trovare sollievo da punture di insetto, infiammazioni e scottature.

Lo psillio può essere integrato sia a digiuno che prima o dopo i pasti. La razione giornaliera consigliata va dai 10 ai 25 grammi  preferibilmente divisa  metà al mattino e metà alla sera.

I semi di psillio non hanno effetti collaterali significativi tuttavia è importante assumerli insieme a generose quantità di acqua e lontano da eventuali farmaci assunti contemporaneamente inoltre, anche se molto raro, potrebbero verificarsi casi di soggetti allergici al prodotto quindi in tal caso se ne sconsiglia l’assunzione.


Nella nostra vetrina è presente lo PSILLIO BIOLOGICO  quiFibre, Farine, Addensanti

nello specifico: clicca qui>  KETOPSILLIO BIO

 

 


Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi le nostre Cookies Policy e Privacy Policy