fbpx

Griffonia (Griffonia simplicifolia) è un arbusto rampicante sempreverde, appartenente alla famiglia delle Fabaceae e originaria dell’Africa centro-occidentale, il cui fusto può raggiungere i tre metri di altezza.
I suoi fiori sono di colore verdastro e i semi sono racchiusi all’interno di baccelli dalla colorazione verde-rossastra.
È conosciuta anche con il nome di “fagiolo africano”.

L’interesse scientifico per la griffonia ha inizio negli anni ’80, quando si iniziò a utilizzare il triptofano sintetico come antidepressivo e contro l’insonnia. Tuttavia, negli USA si verificarono casi di gravi reazioni all’uso di questo aminoacido di sintesi, per cui esso fu vietato dall’FDA (Food and Drug Administration).

Si scoprì in seguito che i problemi erano stati causati da sostanze estranee contaminanti contenute in una fornitura di triptofano di sintesi, ma la proibizione all’uso di integratori a base di triptofano sintetico rimase.

Questo spinse la ricerca a trovare fonti naturali di questo aminoacido, alternative ai prodotti di sintesi, e fu così che si scoprirono le virtù della Griffonia, che entrò di prepotenza a far parte del bagaglio della moderna fitoterapia occidentale.

Numerosi studi, infatti, documentano l’importanza di questa pianta, in quanto fonte di 5 idrossitriptofano (5-HTP), precursore endogeno della serotonina.

La serotonina è un neurotrasmettitore che riveste funzioni essenziali nel sistema nervoso, partecipa alla regolazione di umoresonnoemozioni appetito :

  •     regola il tono dell’umore e del comportamento, in caso di stress acuto;
  •     regola i processi mnemonici e della concentrazione;
  •     agisce nei disturbi d’ansia e di panico;
  •     agisce nei disturbi del sonno;
  •     favorisce il riequilibrio dei comportamenti alimentari su base emozionale;
  •     favorisce la sensazione di sazietà;
  •     favorisce il controllo della soglia del dolore in caso di fibromialgia e cefalea muscolotensiva.

Le ricerche hanno dimostrato che gli estratti di griffonia sono in grado di aumentare i livelli di serotonina nel cervello.

Il grande vantaggio degli estratti a base di semi di griffonia è dato dalla capacità di superare facilmente la barriera emato-encefalica e di essere assorbiti al 70% del dosaggio in seguito alla somministrazione orale.

Gli studi presentati in questa rassegna dimostrano che il 5-HTP estratto dai semi di griffonia può avere efficacia nel trattamento della fibromialgia, del mal di testa cronico, dell’insonnia e nel controllo dell’ansia e, soprattutto, della depressione.

Gli integratori a base di 5-HTP sono utilizzati anche per aumentare il senso di sazietà e, di conseguenza, favorire la riduzione del peso corporeo.

Bibliografia
Ribas et al. This The different roles of Griffonia simplicifolia in the treatment of depression: a narrative review. Int J Complement Alt Med. 2021;14(3):167‒171.

 

Nella nostra vetrina sono presenti integratori con Griffonia simplicifolia   qui>NUTRACEUTICA

nello specifico:  Serotonin plus EOS NATURA 60cps

 


Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti
Proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso di tali cookie. Leggi le nostre Cookies Policy e Privacy Policy