All’inizio della primavera è normale sentirsi stanchi, senza forze, avere sonnolenza, sbalzi d’umore e mancanza di concentrazione.
È il cosiddetto “mal di primavera” che, sebbene rappresenti un disturbo passeggero, tuttavia può peggiorare la qualità della vita e rendere difficoltoso lo svolgimento delle normali attività.
Un aiuto può arrivare da una corretta integrazione, ad esempio a base di Ashwagandha , Vitamine del gruppo B, Reseratrolo, Astaxantina, Fosfatidilserina , Bacopa ecc ... sostanze naturali particolarmente indicate per supportare la memoria e favorire le performance cognitive , mentali e fisiche ...
ASHWAGANDHA
conosciuta anche come Withania -, pianta diffusa in Asia centrale, India, Africa e Himalaya.
Rappresenta il caposaldo della medicina ayurvedica in quanto possiede notevoli proprietà tonico-adattogene; per questo motivo è conosciuto anche come “ginseng indiano”.
I principi attivi della pianta dalle proprietà benefiche sono i witanolidi.
L' ASHWAGANDHA è efficace per favorire l'adattamento generale dell'organismo allo stress, soprattutto per potenziare le difese naturali e combattere l'affaticamento fisico e mentale .
Recenti studi ne confermano le proprietà ansiolitiche e l'effetto tonico sulla funzionalità sessuale maschile e femminile, determinando anche un aumento del numero e del volume degli spermatozoi rispetto al gruppo controllato con placebo.
L' ashwagandha agisce modulando il VO2 Max negli adulti sani e atletici e favorendo l'aumento della forza e della massa muscolare; ha un effetto positivo sulla riparazione del danno muscolare (DOMS); migliora la memoria generale e a breve termine, le funzioni cognitive, l’attenzione e i tempi di elaborazione delle informazioni.
Per quanto riguarda la sua azione immunomodulante, sembra essere correlata con la capacità di indurre la sintesi di ossido nitrico (NO) da parte dei macrofagi, favorendo così la presenza di ossigeno e, di conseguenza, un burst ossidativo significativamente aumentato.
Al centro delle sue proprietà adattogene c'è invece l'inibizione della regolazione superiore dei recettori della dopamina nel corpo striato, correlata allo stress.
ELEUTEROCOCCO
Conosciuto anche come ginseng siberiano, l'eleuterococco rientra nella categoria delle piante ad azione adattogena e antifatica..
I princìpi attivi responsabili delle proprietà salutistiche dell'eleuterococco sono concentrati nella radice e appartengono principalmente alla categoria dei glicosidi. Tali sostanze - conosciute anche come eleuterosidi e designate dalle lettere che vanno dalla A alla M - hanno natura chimica varia. Sono inoltre presenti composti saponinici (triterpeni e steroli), cumarine, flavonoidi e polisaccaridi (eleuterani).
In merito alla composizione chimica dell'Eleuterococco, non è stato possibile attribuire l'azione adattogena a un singolo composto; pertanto, come spesso accade nell'ambito fitoterapico, tale azione è di natura sinergica ed è attribuibile all'intero fitocomplesso.
VITAMINE DEL GRUPPO B
l complesso vitaminico B svolge un ruolo essenziale in numerosi processi metabolici a carico dei grassi, delle proteine e dei carboidrati in composti energetici e plastici, nel garantire la salute del sistema immunitario e nervoso, della pelle, dei capelli, degli occhi, della bocca e del fegato.
Essendo altamente idrosolubili, l’organismo le elimina facilmente per cui tali Vitamine devono essere regolarmente reintegrate con la dieta. Manifestazioni da eccesso sono estremamente rare, mentre può accadere che si verifichino gravi malattie da carenza di alcune di esse (es. Pellagra da carenza di Vitamina PP e Beri-Beri da carenza di Vitamina B1).
Sintomi evidenti di carenza di vitamine B sono l’affaticamento, l’inappetenza, la stomatite angolare, le dermatiti. Molte Vitamine del gruppo B sono interdipendenti tra loro; ciò significa che la carenza di una di esse può compromettere la funzionalità delle altre.
Per questo motivo, devono essere assunte contemporaneamente
RESVERATROLO
Il resveratrolo è una sostanza che viene naturalmente prodotta da varie piante, come per esempio vite, more e cacao, a scopo protettivo nei confronti di agenti patogeni come batteri o funghi. È un fenolo non flavonoide.
Il resveratrolo rientra nell'elenco del Ministero della Salute "Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico". Diverse sono le attività biologiche del resveratrolo, sebbene molte siano ancora da validare dal punto di vista scientifico: ha capacità antiossidanti e antinfiammatorie, risulta protettivo per i vasi sanguigni ed è in grado di stimolare una serie di processi coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare e nella riparazione del DNA. Da alcuni studi risulta inoltre che le persone che seguono una dieta ricca in resveratrolo sarebbero meno esposte al rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e cancro. In particolare la sua capacità antiossidante contribuirebbe alla protezione delle cellule dai danni causati dai radicali liberi e grazie a questa sua proprietà aiuterebbe a combattere contro l'invecchiamento della pelle.
Non risultano claim approvati dall’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) specifici per i prodotti a base di resveratrolo. La proposta dell'indicazione secondo cui il resveratrolo grazie alla sua attività antiossidante protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e aiuta a combattere l'invecchiamento della pelle è stata rifiutata a causa dell’assenza di prove scientifiche sufficienti a giustificarla.
ASTAXANTINA
l’astaxantina è un carotenoide naturale che deriva dalle microalghe di haematococcus pluvialis. oltre ad essere uno tra i più potenti antiossidanti noti alla scienza, ha anche potenti proprietà antinfiammatorie. Il netto vantaggio dell’astaxantina naturale rispetto ad altri antiossidanti è la sua capacità di coprire l’intero doppio strato lipidico della membrana cellulare, fornendo così una protezione superiore dall’interno verso l’esterno delle cellule. numerose ricerche cliniche e sperimentali hanno concluso che l’astaxantina naturale può contribuire a migliorare la salute cerebrale e cognitiva. può oltrepassare la barriera ematoencefalica ed agire direttamente nel cervello. gli studi hanno dimostrato che l’astaxantina naturale migliora la memoria, il multitasking e la vigilanza. diminuisce l’ossidazione dei globuli rossi, che è collegata alla prevenzione della demenza, migliora il flusso sanguigno capillare e la qualità degli antiossidanti del sangue. Modula la pressione sanguigna, riducendo così il rischio di ictus e migliorando la salute endoteliale vascolare.
FOSFATIDILSERINA
la fosfatidilserina è un fosfolipide che entra a far parte dei costituenti fondamentali delle membrane cellulari, rivestendo un ruolo importante soprattutto nella trasmissione degli stimoli tra le cellule nervose. E' infatti un fosfolipide molto diffuso nel tessuto cerebrale dove è molto più abbondante che in qualunque altra parte del corpo, specialmente nei neuroni. Questa sua presenza fa sì che la fosfatidilserina supporti molte funzioni cellulari particolarmente importanti per il cervello, tra queste sono primarie il mantenimento dell’ottimale permeabilità cellulare necessaria per l’entrata delle sostanze nutritive e la relativa espulsione dei materiali di rifiuto. Sono diversi gli studi che confermano la virtù della fosfatidilserina sul ripristino delle capacità mnemoniche dovute all’invecchiamento, ma è anche capace di aumentare comunque le capacità mentali anche nei soggetti normali. I risultati degli studi in vitro su colture di cellule nervose indicano che la fosfatidilserina conferisce protezione dai radicali liberi. I ricercatori pertanto suggeriscono che la fosfatidilserina abbia effetto antiossidante. inoltre, favorisce il ripristino della capacità di orientarsi e di altri comportamenti adattativi; migliora l’efficienza nell’utilizzo del glucosio, l’efficienza delle sinapsi e migliora i tracciati anomali degli elettroencefalogrammi; ulteriori studi clinici hanno evidenziato come l’assunzione di fosfatidilserina migliori le funzioni mnemoniche e cognitive.
BACOPA
la Bacopa è una pianta che cresce in Asia, Africa, Europa, America, Oceania, ma la sua origine è il sud-est asiatico, in particolare l’india e la cina, dove vegeta principalmente in zone paludose, nei pascoli umidi, lungo i fiumi e vicino agli stagni, anche in acque leggermente salmastre. la Bacopa è ampiamente usata in Asia come pianta medicinale dalla antica medicina ayurvedica. La droga, cioè la parte di pianta contenente i principi attivi, è costituita dalle foglie, che contengono steroli vegetali, saponine triterpeniche e due alcaloidi, denominati bacosidi a e B, che si ritiene siano i maggiori responsabili della sua attività memo-attiva e cognitiva. utilizzata dall’antica medicina ayurvedica come supporto alla salute generale dell’organismo, anche per i soggetti particolarmente delicati e sensibili, e come rimedio per migliorare le facoltà intellettive e la memoria, la Bacopa è utilizzata tradizionalmente anche per contrastare l’ansia, la mancanza di concentrazione, e migliorare la capacità di elaborazione mentale. Le moderne ricerche confermano queste attività della Bacopa monnieri, in virtù del contenuto in saponine e alcaloidi che la caratterizzano, in grado di migliorare l’impulso nervoso, stimolare la circolazione e promuovere il metabolismo proteico cerebrale. alla Bacopa monnieri si attribuiscono proprietà noòtrope (dal greco noos = mente, intelletto e tropos = stimolare, sorvegliare), specifiche per migliorare le funzioni cerebrali e intellettive, per proteggere la rete neuronale, anche danneggiata, mediante un maggiore trofismo delle cellule cerebrali.
MEMOWIT è un integratore base di Ashwagandha , Vitamine del gruppo B, Reseratrolo, Astaxantina, Fosfatidilserina , Bacopa, Eleuterococco e lo potete trovare in negozio a Udine o online qui ⇒ MEMOWIT vetrina negozio