Vi è mai capitato di dover adattare una ricetta che prevede una teglia di dimensioni o di forma diverse dalla vostra e vi siete chiesti come fare?
Se per qualsiasi motivo avete la necessità di riadattare le dosi della ricetta al vostro stampo il primo passo da fare è calcolare l’area della teglia che vorrete usare e quella della teglia indicata in ricetta.
Questo é un calcolo da fare sia che vogliate utilizzare teglie della stessa forma ma di dimensioni diverse, sia che vogliate passare da una teglia tonda ad una quadrata o viceversa.
Le formule per calcolare l’area delle teglie sono:
TEGLIA TONDA: raggio x raggio x 3.14
TEGLI QUADRATA: lato x lato
RETTANGOLARE: lato corto x lato lungo
Una volta calcolato l’area delle due teglie dovete dividere l’area della vostra teglia per l’area della teglia indicata in ricetta e otterrete il coefficiente di proporzione, che dovrà essere moltiplicato per i grammi di ogni ingrediente presente in ricetta.
Facciamo l’esempio di 2 TORTIERE TONDE ma di diametro diverso :
La vostra teglia ha un diametro di 24 cm quindi con un raggio di 12 cm per sui l’area sarà 12 x12 x3.14 = 452.16
La ricetta è stata fatta con una teglia da 20 cm quindi un raggio di 10 cm per cui l’area sarà 10x10x3.14 = 314
A questo punto dovete dividere l’area della vostra teglia per l’area della teglia indicata in ricetta ovvero : 452.16:314 ed otterrete 1.44 che è il coefficiente di proporzione che dovrà essere moltiplicato per ogni ingrediente citato.
Ora facciamo un esempio di una TORTIERA QUADRATA e una ROTONDA :
La vostra teglia è quadrata con un lato di 20 cm quindi avrà l’area di 20 x 20 = 400
La ricetta è stata preparata con una teglia tonda da 20 cm quindi con un raggio di 10 cm per cui l’area sarà 10x10x3.14 = 314
A questo punto dovete dividere l’area della vostra teglia per l’area della teglia indicata in ricetta ovvero 400 : 314 ed otterrete 1,27 che è il coefficiente di proporzione che dovrete moltiplicare per ogni ingrediente citato.
Per semplificare la vita di chi non ha voglia di mettersi a fare calcoli, lasciamo delle pratiche e utili tabelle da consultare per adattare velocemente qualsiasi ricetta di torta a stampi di dimensioni o forme differenti rispetto a quelle indicate nella ricetta.
Tabella 1:
In questa tabella trovate i coefficienti da usare nel caso in cui vogliate replicare una torta per stampi di stessa forma ma di dimensioni diverse da quelle indicate nella ricetta, ma della stessa forma.
Per trovare il fattore di proporzione da utilizzare, dovrete incrociare la riga identificata dal DIAMETRO/LATO TORTIERA RICETTA con la colonna DIAMETRO/LATO TORTIERA DA USARE .
La casella corrispondente contiene il valore da moltiplicare per la quantità di ogni ingrediente previsto nella ricetta.
Tabella 2:
In questa tabella trovate i coefficienti da usare nel caso in cui vogliate replicare una torta pensata per una tortiera quadrata con uno stampo rotondo di qualsiasi dimensione.
Per trovare il fattore di proporzione da utilizzare, dovrete incrociare la riga identificata dal LATO TORTIERA QUADRATA RICETTA con la colonna relativa al DIAMETRO TORTIERA DA USARE.
La casella corrispondente contiene il valore da moltiplicare per la quantità di ogni ingrediente previsto nella ricetta.
Tabella 3:
In questa tabella trovate i coefficienti da usare nel caso in cui vogliate replicare una torta tonda alle diverse misure di stampo quadrato e viceversa.
Per trovare il fattore di proporzione da utilizzare, dovrete incrociare la riga identificata dal DIAMETRO TORTIERA RICETTA con la colonna relativa al LATO TORTIERA QUADRATA DA USARE.
La casella corrispondente contiene il valore da moltiplicare per la quantità di ogni ingrediente previsto nella ricetta.
Se invece volete usare delle teglie da ciambella o bundt cake che hanno forme irregolari il calcolo sarà leggermente diverso e ci verrà in aiuto dell’acqua.
Prendete la vostra teglia con la forma irregolare e riempitela di acqua per l’ 80% misurate quanti grammi di acqua può contenere poi prendete la teglia indicata in ricetta e la riempite di acqua sempre all’80% e misurate i grammi di acqua .
A questo punto bisogna dividere il peso dell’acqua della vostra teglia per il peso dell’acqua della teglia in ricetta e otterrete il coefficiente per il quale andranno moltiplicati tutti gli ingredienti.
I calcoli per adattare le ricette alle vostre teglie sono più facili a farsi che a dirsi ma, è importante farli perchè non adattare le dosi della ricetta desiderata alla vostra teglia può influire negativamente sul risultato finale in quanto uno stampo troppo grande ci restituirà una torta bassa e dura, mentre con uno stampo troppo piccolo otterremo una torta mal lievitata….Buon lavoro !!
Tutti gli alimenti ed i preparati proteici di Ketolight sono adatti anche a diete VLCKD e se desiderate visitare la nostra vetrina online
andate qui ⇒ https://www.puntobenesseresrl.it/vetrina-negozio/elenco-categorie.html